Sign In

Blog

I nostri articoli
Trucchi e consigli per evitare il mal d’auto del cane

Trucchi e consigli per evitare il mal d’auto del cane

Sapevate che anche il cane soffre il mal d’auto ? Ebbene si, circa il 20% dei cani in Europa, secondo le stime ufficiali, mal sopporta i viaggi in auto, terminando per viverli in modo angoscioso e molto spesso vomitando. Dovete sapere però che è possibile ridurre al minimo le sofferenze del mal d’auto per il cane e fare in modo che questo non sporchi l’auto. Vedremo dunque, nel corso di questo approfondimento, alcuni trucchi e consigli utili per evitare il mal d’auto del cane.

Sintomi e rimedi mal d’auto del cane

Quali sono i sintomi del mal d’auto del cane e come alleviarli? Iniziamo la nostra analisi dicendo che è normale che il cane possa soffrire del mal d’auto : i movimenti dell’automobile, infatti, creano confusione all’animale, il cui cervello non riesce a decifrare correttamente gli stimoli sensoriali che percepisce. Quando avviene questo il cane inizierà a dimostrare uno stato di agitazione, che potrà portare ad un aumento della salivazione.

pubblicità-evicus

Perché il cane vomita in auto?

I sintomi del mal d’auto del cane sono dunque inquietudine, come quando non trova la posizione per dormire e continua a muoversi, ma anche bava alla bocca o aumento delle deglutizioni, effetto questo, come abbiamo detto dell’aumento della salivazione. Chiaramente lo stomaco del cane non accetterà di buon grado questa grande quantità di saliva e cercherà di espellerla, causandone il vomito.

Prevenire il vomito del cane mal d’auto

Se questi sintomi, per quel 20% di animali che soffrono di mal d’auto, sono difficili da annullare non è detto non si possa provare a contenerli. Prima di tutto, per ridurre l’eccesso di salivazione e ridurre la possibilità di vomito, il consiglio è quello di tenere a digiuno il cane a partire da 5 ore prima dell’inizio del viaggio in auto. È bene dunque, come padroni, preoccuparsi della salute del proprio animale e, sapendo che lo si poterà a fare un giro in macchina, evitare di dargli da bere e di dargli da mangiare.

Farlo sentire al proprio agio

Il secondo consiglio per evitare il mal d’auto del cane lavora a livello psicologico: rendete familiare l’auto per il cane. Questo significa, da un lato, portare con voi una coperta alla quale il vostro cane è affezionato oppure un gioco, o entrambi. Dall’altro lato vuol anche dire abituare l’animale a usare la automobile con una certa frequenza e non solamente per andare ad appuntamenti “traumatici”, come la visita dal veterinario per la vaccinazione.

Un passo alla volta

Abituatelo prima di tutto con brevi tragitti, nel corso dei quali lo porterete in qualche giardinetto magari vicino casa, o a salutare degli amici. In questo modo il cane inizierà ad associare il viaggio in macchina ad esperienze piacevoli e questo aiuterà a meglio sopportare il mal d’auto.

Premiare il cane

Allo stesso modo anche l’abitudine di regalare un biscottino prima di salire sull’automobile, o appena smontati dalla stessa, permette al cane di imparare che il viaggio in auto comporta dei vantaggi positivi, come il ricevere premi sotto forma di cibo.

Ancora, per ridurre gli effetti del mal d’auto, particolarmente nel caso di tragitti lunghi, fate delle soste lungo il percorso nel corso delle quali farete scendere il vostro amico a quattro zampe dall’auto. È bene che queste soste siano programmate prime e l’ideale sarebbe fermarvi sempre in qualche parco o giardinetto in modo che possa camminare sull’erba e anche fare i propri bisogni.

Lo stile di guida conta

Il modo in cui conducete il veicolo, poi, inciderà direttamente sulla salute del cane durante i viaggi in auto: come abbiamo detto, l’auto comporta un senso di perdita di orientamento per l’animale. Più ci saranno manovre brusche e frenate improvvise, maggiore sarà il rischio di insorgenza di mal d’auto.

Evitate dunque di frenare all’improvviso e conducete con velocità costante e possibilmente moderata. Aprire i finestrini, perlomeno una piccola parte di essi, e lasciare che circoli aria pulita consente di ridurre i sintomi del mal d’auto, sia per gli uomini che per l’animale.

Ti potrebbe interessare il seguente articolo:

in viaggio con il cane
Cosa serve per viaggiare con il cane: info e consigli
Camminare in montagna con il cane: i nostri consigli
Camminare in montagna con il cane: i nostri consigli
casa fare punture d'insetti cane
Cosa fare in caso di punture d’insetti nel cane

 

Related Posts

Lascia un commento