Cosa fare in caso di punture di insetti nel cane
Gli insetti, come api e calabroni, oltre che pungere gli umani possono anche pungere i nostri animali domestici:i più esposti alle punture di insetti sono i cani, in particolare quando li portiamo a passeggiare in montagna.
Gli effetti delle punture di insetti provoca in un cane sono gli stessi che provoca in un umano, potendo condurre l’animale anche alla morte, qualora sopravvenga uno shock anafilattico dovuto al veleno iniettato nel corpo dell’animale dall’insetto.
Vedremo, dunque, nel corso di questo tutorial come trattare le punture di insetti nel cane, in modo da ridurre al minimo i rischi derivanti da tale eventualità, ma anche per ridurre il dolore che il nostro animale percepisce. Particolarmente quando si va a fare trekking in montagna con il cane (vedi link articolo camminare in montagna), poi, è bene sapere come intervenire.
Cosa fare in caso di punture di insetti nel cane
Calma! Memorizzare il numero del vostro veterinario
La prima cosa che dovete fare, nel momento in cui vi trovate a soccorrere il vostro animale dopo una puntura di insetto, è non perdere la calma e non disperarvi. Se avete a portata di mano il numero di emergenza del vostro veterinario di fiducia, chiamatelo, affinché questo vi indichi le procedure più corrette da mettere in atto. In mancanza di questo, procuratevi una garza, dell’ammoniaca, della soluzione di acqua demineralizzata, tutti prodotti che sarebbe sempre bene comunque avere con sé nella cassetta del pronto soccorso nel momento in cui si va a camminare in montagna, o comunque anche in casa.
I sintomi di uno shock anafilattico
Accertatevi, prima di tutto, che la respirazione del vostro animale sia corretta e che lo stesso non abbia attacchi di vomito. Entrambi questi sintomi potrebbero indicare, infatti, uno shock anafilattico ma, non di rado capita addirittura che il cane ingerisce l’insetto, ape o calabrone che sia, il quale, prima di essere inghiottito, punge il cane nella laringe, causando appunto le difficoltà di respirazione.
Preparazione medicazione
Passate quindi all’analisi del punto in cui è avvenuta la puntura di insetto nel cane: capirete subito se il vostro animale è stato punto nella parte caudo-sacrale perché lo stesso inizierà a girare su se stesso come una trottola. Quindi, dopo aver controllato la parte interessata, preparate una soluzione composta da 4 parti di acqua e una di ammoniaca. Prestate attenzione a non superare il 20% di ammoniaca poiché la soluzione potrebbe diventare ustionante per il cane.
Portarsi un kit di pronto soccorso
Il consiglio, a tal fine, è di preparare una piccola boccetta di soluzione pronta all’uso già in casa, magari usando una siringa a cui avrete tolto l’ago come dosatore. Ancora meglio se acquistate uno di quei stick pronti all’uso che vendono in farmacia.
Bagnate la garza con la soluzione appena indicata e tamponate la zona della puntura. Siate precisi nell’esecuzione di questa operazione, poiché non potrete ripeterla una seconda volta, altrimenti, nuovamente, rischiereste di causare ustioni sulla cute del cane.
Se siete in casa e volete evitare di usare l’ammoniaca, in quanto prodotto sicuramente efficace per estrarre il veleno delle punture di insetto, ma ustionante se usato in dosi sbagliate, potete utilizzare il ghiaccio, il limone o l’aceto di mele.
ti potrebbe interessare il seguente articolo: