Lettera di presentazione per email
Le aziende oggi sono sempre più orientate a ricevere curriculum vitae per posta elettronica, piuttosto che servirsi del servizio postale tradizionale, per cui anche la presentazione deve essere adeguata ai nuovi mezzi di comunicazione.
La cosa più importante è che la lettera di presentazione sia chiara ed efficace.
- L’indirizzo di posta elettronica che utilizzate sia serio e professionale: l’ideale sarebbe un indirizzo che contenesse nome e cognome; niente pseudonimi o diminutivi da cagnolino, meno che mai utilizzare la posta di un fratello di mamma e papà o dell’azienda in cui state lavorando al momento, sarebbe di pessimo gusto, oltre che sintomo di poca serietà.
- Non va allegata alcuna lettera di presentazione: l’email stessa lo è; fa da presentazione al vostro curriculum vitae.
L’indirizzo email giusto cui inviare la lettera di presentazione
Inviate la vostra email al giusto indirizzo, o correrete il rischio che venga cestinata o non presa in debita considerazione.
Se avete l’indirizzo del selezionatore allora la email va indirizzata senz’altro a lui o a lei; il testo va sempre introdotto con “Egregio Signor” o “Gentile Signora.” Seguito dal nome e cognome (in quest’ordine).
Se invece quello che avete è un indirizzo del tipo info@— allora dovete specificare il destinatario della missiva. “Alla cortese att.ne di —“seguito dal nome e cognome del destinatario o dall’Ufficio cui è destinata.
La cosa migliore è sempre riuscire a mettersi in contatto con chi deve esaminare il vostro curriculum. Se le informazioni non sono nell’annuncio di lavoro, il sito aziendale può darvi sicuramente una mano; oppure rivolgendosi all’ufficio delle risorse umane.
Contenuti dell’email di presentazione
È importante che non dimentichiate di inserire l’oggetto della mail, se la vostra candidatura è fatta in seguito ad annuncio di lavoro l’oggetto può essere il riferimento dell’annuncio; se vi state proponendo autonomamente, allora indicate che si tratta di una candidatura per…; nell’oggetto si può indicare anche il nome della persona cui vogliamo rivolgerci: è un modo perché la mail venga presa in considerazione o perché non sia cestinata direttamente.
I contenuti vanno ben ponderati, l’ideale è suddividerli in paragrafi:
- chi siete
- le vostre competenze e il motivo della candidatura
- disponibilità e saluti.
Dichiarate brevemente le vostre generalità; proseguite con l’elencare le vostre competenze e soprattutto per quale motivo vi ritenete la persona giusta per quel preciso ruolo. Non elencate esperienze passate, per quello c’è il curriculum che avete allegato, sarebbe un’inutile ripetizione. Piuttosto obiettivi e motivazioni per cui si è scelta proprio quell’azienda sono più indicati.
Se il ruolo che vi interessa è dello stesso spessore di altri che avete già ricoperto, fatelo notare, altrimenti mettete in luce la vostra voglia di imparare e le motivazioni fortissime che vi hanno indotto a presentare la candidatura, anche non essendo perfettamente allineata al ruolo. In chiusura, ringraziate per l’attenzione che avete ricevuto e che siate disponibili ad un contatto conoscitivo. La mail deve essere breve, pur contenendo tutti gli elementi; la forma discorsiva è la più indicata: gli elenchi sanno di lista della spesa. 20 righe sarebbero sufficienti a compilare un’ottima lettera di presentazione. Il linguaggio in forma discorsiva è consigliabile sia con le forme attive dei verbi: rende la lettura meno pesante, specie se volete sottolineare traguardi importanti o il vostro contributo alla crescita di un’azienda.
Niente caratteri particolari: il carattere da usare deve essere il più semplice possibile, perché il testo risulti scorrevole. Ricordate nelle mail non si usa il maiuscolo per il Lei o Voi. Nessuna emoticon o altro che sia meno che professionale (non stiamo scrivendo ad un amico); ricontrollate più volte il testo per accertarvi che non vi siano errori di grammatica, di ortografia o di battitura; controllate bene il nome del destinatario.
Non dimenticate di allegare il vostro Curriculum Vitae, e non inviate la stessa lettera a più aziende: ogni attività aziendale deve essere trattata come unica, se volete avere la speranza che la vostra mail finisca nel cestino senza neppure essere letta.
Potrebbe interessarti il seguente link: