verità e non sulla alimentazione del cane
Chi ha un animale domestico si preoccupa sempre della alimentazione e della salute del proprio amico, spesso rincorrendo a false informazioni o dicerie che non hanno nulla di vero. Sono molte le leggende metropolitane che si sono tramandate sulla alimentazione del cane ed animali domestici e riguardano per lo più quello che mangiano.
Avete mai sentito dire i cani mangiano erba per curarsi il mal di stomaco?
Si, vero. Bene non è proprio così: i cani mangiano l’erba perché gli piace, perché si rinfrescano la bocca in caso di arsura, come noi con il gelato, a volte perché ha la nausea per aver mangiato qualcosa che gli ha dato fastidio e poi perché gli piace masticare: il cane si rilassa masticando: Non è uno scherzo: la masticazione libera endorfine nel cervello ( un po’ come a noi capita con la sigaretta) e attenua il suo stress.
Alimentazione del cane, mai dare carne cruda al cane?
Alcuni dicono, mai dare carne cruda al perché si abitua al sapore del sangue e questo lo diventare aggressivo! Una sciocchezza esagerata: il cane non diventa più o meno aggressivo a seconda di quanta carne cruda mangi; magari lo diventa se maltrattato! Al cane la carne cruda non fa male, anzi come dicevamo prima, la masticazione rilassa e una porzione di carne cruda e magari di ossa non può fargli che bene. Certo, se mentre sta mangiando volete sfilargli la ciotola da sotto il naso ringhierà e magari lo farà più forte rispetto a quando gli volete togliere una ciotola di crocchette, ma c’è da capirlo: volete mettere a confronto una pietanza di cibo fresco con una specie di mangime?
Il calcio è importante per il nostro animale?
Altra stupidaggine e per di più pericolosa per i nostri animali domestici. Il calcio è importante per la crescita e per la forza delle ossa e delle zampe in particolare, ma somministrarne troppo al nostro cane avrebbe solo l’effetto di fargli assorbile meno altre sostanze importanti per la sua salute. Si. Perché il calcio in eccesso inibisce l’assorbimento da parte dell’organismo di altre sostanze. Meno che mai dare molto calcio ad un cucciolo, anche se è il cucciolo di un san bernardo: il mancato metabolizzare di altri elementi fondamentali lo farebbe crescere fragile nelle ossa e nei denti: proprio quelli che volevamo rinforzare.
Aglio per il cane è pericoloso?
In parte è vero, nel senso che se ne dovesse mangiare due bulbi di aglio o più al giorno potrebbe intossicarlo: ½ spicchio per cani piccoli a settimana, 1 spicchio per i cani di media taglia e 1 e1/2 per i cani di grande taglia è la dose giusta. Giusta per cosa? L’aglio è un antiparassitario, antibiotico e vasodilatatore. Queste caratteristiche, che sono utili per l’uomo, sono utili anche per i cani, ma nulla di più.
Quanto volte deve mangiare un cane al giorno per una corretta alimentazione?
Dipende. I cani di grossa taglia specialmente devono mangiare, preferibilmente 2 volte al giorno così l’apporto alimentare sarà meglio ripartito nella giornata e si riduce il rischio di sovraccarico dell’apparato gastro-intestinale.
Detto ciò, cosa diamo da mangiare al nostro cane?
Cibo specifico per lui, ma qualche volta un osso al naturale se lo merita; cibo secco misto a umido, ed è vivamente sconsigliato abituarlo a mangiare il cibo “umano”: non perché gli faccia male, ma semplicemente perché se lo abituiamo da piccolo a mangiare il nostro cibo, sarà poi difficile abituarlo a mangiare qualcosa di diverso, anche se apposta per lui. Ricordiamoci che il cane non ha delle papille gustative particolarmente sviluppate, mentre ha un olfatto eccezionale; il che vuol dire che per il nostro amico avrà più importanza l’odore del cibo, piuttosto che il sapore.
Ti potrebbe interessare i seguenti articoli: